Storia e Cultura del Naturalismo

Correnti letterarie

Correnti letterarie Il movimento letterario del Naturalismo o del Verismo, che si riconduce al positivismo e naturalismo francese, è ed è l’unica ideologia che si diffuse dal periodo del Romanticismo e del Decadentismo della storia letteraria e che sfociò in un movimento ideologico politico che, come ho sempre detto, però fu fermato dall’avvento dell’industrializzazione e della lotta di classe e di altre ideologie. Oggi è importante parlare di Naturalismo e per questo noi stiamo organizzando anche un convegno sul tema del naturalismo francese e italiano. Con studi su esponenti come Capuana e Verga, anche in base al fatto che tale argomento è stato oggetto di tracce per gli esami di maturità in letteratura e in lingua francese. Il Naturalismo è sicuramente una ideologia contemporanea e, comunque, un’ideologia che dobbiamo dividere tra la Francia e l’Italia dato che l’esponente di massima, Emile Zola, era un francese di origine italiana. Gabriele Nappi Programma Italiano e Latino 3A 2012-13[1].pdf – Liceomanara.it www.liceomanara.it/…/Programma%20Italiano%20e%20Latino%203A%…‎ o Copia cache -Il naturalismo francese e il romanzo sperimentale. Elementi di diversità tra … L’ideologia politica e la mitizzazione della piccola proprietà rurale (cenni). programma di italiano vbl www.giordbruno.it/modules/mydownloads/visit.php?lid=1430‎ o Copia cache Il Naturalismo francese : Zola e il romanzo sperimentale. • Naturalismo e Verismo : poetiche e contenuti. E. Praga : Preludio … L’ideologia politica. • Le soluzioni … III F – Liceo Minghetti www.liceominghetti.it/LinkClick.aspx?fileticket…tabid=476&mid…‎ o Copia cache o Simili 15/mag/2013 – modello naturalista in Italia e i caratteri peculiari del Verismo verghiano: … mondo e l’ideologia politica; la poetica del fanciullino; il motivo del. LETTERATURA ITALIANA Per le correnti, i movimenti: contesto,novità/ peculiarità tematiche e stilistiche, esponenti di spicco Per gli autori: contesto,essenziali elementi biografici, ideologia,opere Per le opere: genere, scopi, temi e messaggi, modelli, aspetti stilistico-srtrutturali, raccordi intra/ inter/ extra-testuali N.B. Il lavoro può essere ampliato e arricchito con elementi aggiuntivi. NUCLEI CONCETTUALI ALCUNI POSSIBILI COLLEGAMENTI (analogie, differenze…) NEOCLASSICISMO • Bellezza ideale • Rapporto con il mondo classico (dimensione estetica ed etica) • Winckelmann • Foscolo • Leopardi PREROMANTICISMO • Idea di arte • Soggettvità /componenti irrazionali, sentimentali… • Titanismo • Individualità nazionale /recupero medioevo • Consonanza natura- interiorità • Poetiche notturne • Sublime • Sturm und drang • Poesia cimiteriale inglese • Foscolo FOSCOLO • Esilio come condizione politica ed esistenziale • Rapporto con il “reo tempo” • Sepoltura lacrimata • Valore della poesia • Razionalismo materialistico • Culto neoclassico della bellezza • Sensibilità preromantica • I dolori del giovane Werther (romanzo epist.) • CATULLO (carme 101) • PARINI (ragione, poesia libera, impegno etico) • LUCREZIO (materialismo meccanicistico) • OMERO (poeta vate- poesia esternatrice di valori) • CANOVA (estetica neoclassica) ROMANTICISMO ◦ Dibattito classicisti- romantici • Rivalutazione di SENTIMENTO- FANTASIA- SOGGETTIVITA’ • Esaltazione di INTUIZIONE- SOGNO- FOLLIA • Interpretazione della NATURA • SPIRITUALITA’ e SENTIMENTO RELIGIOSO • Aspirazione all’INFINITO • Senso della STORIA • POETICA DELL’IO e POETICA DEL REALE • Concezione dell’ARTE e della LETTERATURA • QUESTIONE DELLA LINGUA • Il Conciliatore • Romanticismo nordico • Illuminismo • Leopardi • Manzoni LEOPARDI  conversioni (letteraria, politica, filosofica) • Teoria del piacere • Pessimismo storico, cosmico, eroico • Poetica del vago e dell’indefinito • Classicismo romantico • Idillio e antidiillio • Titanismo • Canzone libera • Impegno civile  spiritualismo religioso  progressismo ottocentesco  GIORDANI  MONTALE (Endecasillabi scolti, pessimismo, titanismo)  LUCREZIO (natura)  Somnium Scipionis (“punto”) MANZONI  La conversione  anticlassicismo: nuova concezione della storia nuova concezione della letteratura  Vero poetico  novità delle tragedie (tragedia storica, rifiuto unità aristoteliche, cori)  novità de I promessi sposi (scelta del romanzo, pubblico, romanzo storico, personaggi, lingua); ironia; critica politico- sociale; polifonia e plurilinguismo mimetico  la Provvidenza e la “provvida sventura”  l’azione dell’uomo nella storia VERGA (realismo, narratore) SVEVO (manoscritto, narratore) GADDA (plurilinguismo, critica politico- sociale) VERISMO • La cultura positivistica • Darwinismo sociale • “Documento umano” • “romanzo sperimentale” • canone dell’impersonalità VERGA • impersonalità, eclisse dell’autore, regressione del narratore • pessimismo conservatore • ciclo dei vinti • MANZONI (lingua, narratore) • Naturalismo francese (progressismo) • tema sradicamento SIMBOLISMO • procedimento analogico- sinestesico • valore orfico della poesia • BEAUDELAIRE • D’ANNUNZIO- PASCOLI • UNGARETTI • Ermetismo DECADENTISMO • filosofie della crisi (irrazionalismo intuizionismo, scoperta inconscio) • analogia • sinestesia • fonosimbolismo • estetismo O. WILDE D’ANNUNZIO- PASCOLI PIRANDELLO- SVEVO UNGARETTI Ermetismo D’ANNUNZIO • Estetismo • Superomismo • Panismo • Vitalismo • Musicalità e • Linguaggio analogico • Prosa notturna • NIETZSCHE • Simbolismo • tema “inetto” • MONTALE (preziosismo lessicale, doppia lettura metica, sintassi nominale) • JOYCE (flusso di coscienza) PASCOLI • Poetica del “fanciullino” • Poetica delle “ piccole cose” • Tema del “nido” • nazionalismo • analogia, fonosimbolismo, sinestesia • “accordo eretico” con la tradizione (metrica, sintassi, lessico) • “impressionismo linguistico” • Simbolismo francese • MONTALE (correlativo oggettivo) • Futurismo(analogia) • Poesia antinovecentista / Saba FUTURISMO • avanguardia • “parole in libertà” • “immaginazione senza fili” PIRANDELLO • flusso- forma • volto- maschera • tempo- durata • comicità- umorismo • tema della “trappola” • il metateatro • VERGA (Ciaula-Rosso) • Relativismo conoscitivo ‘900 • SVEVO (disintegrazione identità individuale- inaccertabilità realtà-tempo interiore) SVEVO • tema inettitudine e malattia • inattendibilità personaggio/ narratore • tempo misto • disintegrazione del personaggio • monologo interiore • ironia • JOYCE (monologo int/flusso cosc.) • MONTALE • FREUD • BERGSON , SANT’AGOSTINO (tempo interiore) UNGARETTI • il dato autobiografico distruzione verso tradizionale: • versicolo, parola isolata assenza punteggiatura e rime • il tema della guerra e dell’”abisso” • concezione “orfica” della poesia • Futurismo • simbolismo francese (procedimento analogico- sinestesico) • LA VOCE (poetica del frammento) • D’ANNUNZIO (doppia lettura metrica) MONTALE • “Ossi di seppia”/ “Rottami” • aridità, estraneità, “male di vivere” • metafisica negativa • Pessimismo dinamico • correlativo oggettivo • plurilingismo • tema della memoria • ELIOT (male di vivere, aridità, correlativo oggettivo) • PASCOLI (poesia delle cose, lessico tecnico) • D’ANNUNZIO (panismo, lessico aulico, doppia letura metrica, poeta vate) • DANTE (allegorismo, lessico“petroso”) • LEOPARDI (pessimismo, titanismo) ERMETISMO  Chiusura, oscurità, difficile interpretazione (← Ermete Trismegisto)  poesia pura  chusura su interiorità  parola evocativa, allusiva  analogia  essenzialità polisemica  stile elevato  Simbolismo francese  LA VOCE e UNGARETTI (poetica del frammento) QUASIMODO  Caratteri ermetici  solitudine e dolore esistenziale  apertura a temi politico- civili  FOSCOLO (tema sera) LUZI  Caratteri ermetici  QUASIMODO POESIA “ANTINOVECENTISTA”  Chiarezza, limpidezza, leggibilità  realismo  PASCOLI (poetica delle piccole cose)  CREPUSCOLARI (qotidianità, registro colloquiale) SABA  Poesia antiermetica, antisperimentale – ritorno alla tradizione lirica  chiarezza, limpidezza, colloquialità  realismo introspettivo, ricerca della verità profonda  autobiografismo e quotidianità  “poesia onesta”  dialettica gioia/ dolore  musicalità  regolarità metrica  PETRARCA (Canzoniere, limpideza, musicalità, ordine formale)  FREUD  SVEVO ( svalutazione lingua antiletteraria) DANTE • genesi politico- religiosa • allegorismo • concezione figurale • sincretismo religioso • simmetria e simbologia numerica • ideologia politica- canti politici • plururilinguismo • visione medievale: dogmatismo, enciclopedismo, allegorismo trascendenza • antecedenti culturali • VIRGILIO- CICERONE LIBER SCHALAE CALVINO (IL VISCONTE DIMEZZATO) • combinazione fantasia- realtà • dimensione fiabesca • ambientazione nel passato • rappresentazione allegorica • temi: incompletezza e dissociazione conoscenza di sé impegno individuale • tensione conoscitiva + impegno morale • antilingua • leggerezza- esattezza- visibilità IL BARONE RAMPANTE IL CAVALIERE INESISTENTE GADDA (QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA) • inconoscibilità della realtà (“pasticcio”, “gnommero”, “vortice”, “baroccaggine del mondo”) Pastiche linguistico impegno etico) • Polifonia • Deformazione grottesca • Precisione realistica/ satira socio- politica • Giallo senza soluzione • MANZONI (critica storico- politica, plurilinguismo, impegno etico) • CALVINO (realtà labirintica, stile) PAVESE (LA LUNA E I FALO’) • Trama antiromanzesca • 2 falò conclusivi / falò dell’infanzia • Realismo mitico- simbolico • Tema del ritorno e del viaggio • ricerca identità, sradicamento • Essenzialità stilistica+ lirismo • Tradizione letteraria+ dialetto • SVEVO (tempo misto) • VERGA (realismo, punto di vista)